Nata dall’esperienza di aziende leader nel digital ticketing e nella gestione di trasporti pubblici, TicketXShip è la soluzione che introduce il mercato della bigliettazione per il trasporto in acqua in una nuova era di efficienza, automazione e sostenibilità, pensata per gli operatori del trasporto pubblico turistico e per le amministrazioni locali, progetto sviluppato da Digiside S.r.l. in collaborazione con il Gruppo Custom, leader nella produzione di sistemi di stampa e tecnologie per il ticketing.
In un contesto in cui la digitalizzazione è ormai imprescindibile, la piattaforma TicketXShip punta a colmare un vuoto di mercato, offrendo una soluzione integrata e adattabile alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno in ambienti complessi e a bassa infrastruttura, come i porti turistici e le piccole località costiere. Nella transizione digitale del trasporto pubblico turistico via mare, fiumi e laghi, l’innovazione non deve sacrificare le abitudini consolidate. È su questa consapevolezza che nasce TicketXShip, la piattaforma di bigliettazione evoluta.

TicketXShip non è un semplice cambio di sistema, ma un percorso evolutivo su misura, progettato per migliorare radicalmente efficienza e gestione, preservando al contempo gli elementi visivi, funzionali e operativi a cui gli operatori e gli utenti finali sono abituati, un mercato molto di nicchia e per questo con una forte stratificazione di know-how e culturale che sentiva l’esigenza di aprirsi ad una “digitalizzazione custo-mizzata”. “Siamo partiti da un principio semplice: l’innovazione deve rispettare le abitudini buone, non cancellarle. Grazie alla realizzazione di una piattaforma proprietaria ed un software dedicato, oltre alla collaborazione con Custom S.p.A., siamo riusciti a personalizzare l’interfaccia, i codici colore e la logica operativa preesistente, migliorandola senza stravolgerla” – spiega il team di Digiside S.r.l.
Carlo Stradi, Presidente del Gruppo Custom: “Supportare Digiside S.r.l. in un progetto innovativo che punta a rivoluzionare il mondo della bigliettazione, rendendolo più digitale, semplice ed efficiente, rappresenta il riconoscimento concreto del nostro impegno quotidiano nel creare soluzioni all’avanguardia.”.
Personalizzazione intelligente e analisi predittiva
Questa attenzione ha permesso non solo di garantire una transizione fluida, ma anche di aumentare l’efficacia operativa, riducendo del 36% i tempi medi di emissione biglietti (oggi 1’10”) e del 50% quelli per la gestione gruppi (ora 3’20”). L’adozione di strumenti analitici integrati nella piattaforma ha aperto nuove opportunità per il settore: oggi gli operatori possono studiare il comportamento reale dei passeggeri, monitorare i flussi di vendita in tempo reale e generare scenari previsionali utili per pianificare tariffe, orari e risorse. TicketXShip diventa così non solo una soluzione tecnica, ma uno strumento strategico per una mobilità turistica più sostenibile, flessibile e orientata ai bisogni reali, capace di gestire anche scenari legati al meteo, ponti e/o la gestione di grandi gruppi.
Abitudini valorizzate, tecnologie evolute
Grazie all’approccio ibrido e modulare, la piattaforma supporta l’intero ciclo di vita del ticketing: vendita fisica e digitale, validazione, gestione gruppi, rendicontazione e controllo accessi. Il tutto mantenendo un’esperienza familiare per l’utente e un’interfaccia coerente con le logiche operative storiche, ma potenziata da Business Intelligence e funzionalità predittive. “La sfida non era solo rendere più smart la bigliettazione: era evolvere senza alienare. Oggi TicketXShip rappresenta un equilibrio tra innovazione e continuità, che rende ogni fase – dall’acquisto alla validazione – più veloce, consapevole e orientata al dato. “Sostenere le aziende del settore marittimo – turistico nel processo di transizione al digitale rappresenta una sfida complessa sia in termini di customizzazione dei software che di ricerca di soluzioni sostenibili. È un percorso impegnativo ma altresì essenziale per lo sviluppo di tali aziende altrimenti troppo distanti dagli standard attuali e futuri di produttività, organizzazione e controllo di gestione”. L’obiettivo è aiutare il mercato italiano e per questo motivo stiamo avviando una serie di attività di sensibilizzazione sulla soluzione che sta già registrando KPI importanti ed interesse da parte del mercato.
UNA PIATTAFORMA INEDITA
TicketXShip non è solo una soluzione tecnologica: è una visione operativa costruita a partire dalle esigenze quotidiane degli operatori di traghetti locali, battelli turistici, consorzi di navigazione e armatori pubblici e privati. Ecco cosa rende TicketXShip unica:
- Bigliettazione full-digital: biglietti acquistabili, validabili e controllabili in formato elettronico, anche senza rete.
- Postazioni ibride: operatività garantita a bordo, a terra, su totem self-service o da mobile, anche offline.
- Gestione multicanale: un unico centro di controllo per vendite online, app, casse fisiche e rivenditori.
- Integrazione B2B e B2G: funzionalità per gruppi, agenzie e convenzioni pubbliche ottimizzate.
- Analisi avanzate e tariffe dinamiche: dati aggregati in tempo reale per supportare decisioni strategiche.
UN FUTURO POSSIBILE, OGGI
TicketXShip è già in fase di test operativo in diverse tratte turistiche italiane e ha attirato l’interesse di diversi enti locali impegnati nella digitalizzazione del trasporto pubblico via acqua. La piattaforma è compatibile con sistemi di trasporto misto (mare–terra) e con iniziative di mobilità integrata regionali e nazionali. “Siamo partiti da un’idea semplice: rendere smart ciò che oggi è manuale, senza complicare la vita agli operatori. Il risultato è un sistema che abbatte i costi di gestione, riduce le frodi e migliora l’esperienza dei passeggeri, anche in contesti difficili,” spiegano i fondatori di Digiside S.r.l.