Cantiere delle Marche e Winch Design sono orgogliosi di annunciare la consegna di Nasiba, il terzo scafo della fortunata serie Flexplorer 146 da 44 metri. Spinta dall’impegno profondo dei proprietari verso la salute e il benessere, la sua configurazione interna su misura stabilisce un nuovo standard nel design attento alla salute e riflette l’esperienza del cantiere nella costruzione di yacht explorer a lungo raggio altamente personalizzati, che combinano caratteristiche uniche con capacità, durata e prestazioni.
Costruita presso la sede di Ancona di Cantiere delle Marche, Nasiba è stata progettata con cura dallo studio britannico Winch Design, che ha valutato attentamente ogni elemento e materiale a bordo secondo parametri di sostenibilità e i principali standard mondiali di salute. Sono stati presi in considerazione fattori come la naturalità, la non tossicità, il basso contenuto di VOC (composti organici volatili) e l’approvvigionamento responsabile. Con il contributo di EcoNest Architects, specialisti in edilizia ecologica e orientata alla salute, il risultato è un livello eccezionalmente elevato di qualità dell’aria interna, una riduzione dei campi elettromagnetici e un’impronta ambientale ridotta al minimo.
Il layout interno è stato sviluppato per uno stile di vita familiare orientato alla salute, con aree dedicate all’apprendimento e al gioco, strutture per il benessere e spazi personalizzati. Gli interni sono ispirati alla filosofia del design Wabi Sabi e incorporano toni naturali, texture organiche e superfici grezze – mantenendo la natura e i principi biofilici al centro del progetto, rafforzando il legame tra l’ambiente di bordo e il mondo naturale.
Elementi come piante vive, materiali naturali tattili e illuminazione soffusa e ambientale sono stati selezionati per supportare i ritmi circadiani naturali del corpo e contribuire a un’atmosfera rigenerante. Una sauna a infrarossi è stata collocata accanto al bagno armatoriale per essere utilizzata in combinazione con una vasca ghiacciata posizionata a prua della cabina armatoriale, favorendo il benessere, il recupero e la riparazione muscolare.
La zona pranzo è arredata con un tavolo e sedie realizzati in legno vecchio di 250 anni, proveniente da alberi caduti naturalmente, così come l’“albero della vita” presente nella sala giochi e nell’aula per i bambini sul ponte principale, pensata per esporre i tesori raccolti durante le avventure della famiglia. Questo spazio ospita anche una mappa del mondo realizzata in intarsio di sughero, materiale scelto per la sua sostenibilità, in quanto può essere raccolto senza abbattere l’albero da cui proviene.
Uno degli elementi più sorprendenti a bordo è una parete verde realizzata in muschio stabilizzato, che rappresenta il punto focale della scala principale, portando bellezza naturale e texture nello spazio. Il design della scala è ispirato alla biomimesi, con un elemento scultoreo ricavato dalla radice di un sambuco e pareti in intonaco d’argilla naturale, una superficie contemporanea e non tossica realizzata con tecniche tradizionali.
Il pavimento in legno è stato lavorato con un motivo ondulato 3D ispirato alla sensazione di camminare a piedi nudi sulla sabbia del mare, pensato per massaggiare delicatamente i piedi e offrire una sensazione di radicamento fisico mentre ci si muove all’interno. I tappeti sono realizzati al 100% in lana, tessuti a mano in Sardegna e tinti con pigmenti naturali.
Le considerazioni ambientali non si limitano ai materiali. Lo yacht è dotato di sistemi avanzati di riduzione delle emissioni, tra cui la riduzione catalitica selettiva (SCR), in conformità con gli standard IMO Tier III, che consente la navigazione in aree ecologicamente sensibili. Le soluzioni ingegneristiche adottate supportano anche un minor consumo energetico e un’efficienza operativa a lungo termine.
Con una lunghezza di 44,30 metri, una larghezza di 8,60 metri e una stazza lorda di 499 GT, Nasiba mantiene le caratteristiche distintive della serie, incluso il grande A-frame. È equipaggiata con una capacità di carburante di 65.000 litri, che le consente un’autonomia operativa impressionante di circa 5.500 miglia nautiche a una velocità di crociera economica di 10 nodi, grazie a un sistema di propulsione efficiente con due motori Caterpillar C32 Acert.
Questa straordinaria collaborazione tra Cantiere delle Marche, Winch Design e i visionari proprietari sta ridefinendo il concetto di lusso consapevole, sfidando le convenzioni e aprendo la strada a un design contemporaneo attento alla salute e all’ambiente. Nasiba rappresenta un nuovo capitolo nel design nautico, dove lusso, benessere e integrità ambientale sono trattati come elementi inseparabili. Il progetto dimostra ciò che è possibile realizzare quando innovazione, artigianalità e consapevolezza si uniscono.