Cantiere delle Marche annuncia il varo del Darwin 102 Haze2

“Siamo immensamente orgogliosi della Darwin Class, una pietra miliare del nostro cantiere, con 16 unità varate ad oggi, inclusi cinque 102,” afferma Ennio Cecchini, co-fondatore e Presidente di Cantiere delle Marche. “Lanciata nel 2010, la Darwin Class ha unito spazi e design da superyacht con le caratteristiche da explorer yacht. Negli anni, il successo commerciale di questa serie altamente personalizzabile ha superato di gran lunga le nostre aspettative.”
Il proprietario di Haze² ha conosciuto per la prima volta la Darwin Class visitando un Darwin 106 al Cannes Yachting Festival del 2022. È rimasto colpito dalla qualità costruttiva e ingegneristica dello yacht, apprezzando lo scafo voluminoso con sezioni profonde e arrotondate, molto più generosi rispetto ai motor yacht di dimensioni simili. Un’altra caratteristica che ha particolarmente apprezzato è stata la capacità di carburante e di stivaggio, che consente a tutti i Darwin di attraversare oceani o navigare per un’intera stagione senza bisogno di rifornimenti o approvvigionamenti.
“Tutti i modelli Darwin condividono lo stesso DNA ‘ocean-going ed expeditionready’, ma ciascuno viene personalizzato per riflettere le esigenze e lo stile di vita del proprio armatore,” aggiunge Vasco Buonpensiere, co-fondatore e CEO dell’azienda. “Il nostro approccio flessibile e reattivo, unito alla rinomata qualità costruttiva, è stato fondamentale per conquistare la fiducia di questo esperto armatore britannico, supportato nella decisione da Andrew Bond di Fraser Yachts.
Navigatore esperto con alle spalle sia barche a vela sia motor yacht, l’armatore aveva una visione chiara di come dovesse essere il suo prossimo yacht.”

Nei mesi successivi alla visita, l’armatore ha collaborato strettamente con CdM per definire dimensioni e specifiche dello yacht. Tra i tocchi personalizzati figurano un parabrezza della timoneria ridisegnato per migliorare visibilità e profilo, e una gru per tender nascosta a poppa del Sun Deck (simile a quella degli RJ). Il design esterno dello yacht porta la firma di Sergio Cutolo/Hydro Tec, che ha progettato questa fortunata serie sin dall’inizio.
Haze² presenta linee esterne che esaltano ulteriormente il carattere deciso della Darwin Class, accentuato da una combinazione cromatica audace: scafo grigio metallizzato abbinato a sovrastruttura blu.
Il design degli interni, curato dallo studio londinese Lawson Robb, non è da meno. I generosi volumi dello yacht consentono di ospitare comodamente gli armatori, 10 ospiti e un equipaggio di sei persone. Partendo da un brief sintetizzato in pochi input – superfici tattili, finiture opache, legni a poro aperto
chiari, tonalità naturali, bronzo spazzolato, mosaico – l’interior designer ha creato un ambiente di raffinata eleganza contemporanea, in cui la sofisticatezza è ottenuta attraverso l’uso sapiente di diversi legni, metalli, pelle e carte da parati.
Ogni superficie racconta una storia, creando una ricchezza tattile e stratificata. Linee fluide caratterizzano gli interni, mentre la pulizia e linearità della maggior parte degli arredi donano un’impronta contemporanea. La palette cromatica si concentra su toni caldi, ravvivati qua e là da colori vivaci che animano l’ambiente senza turbarne la calma. L’illuminazione gioca un ruolo chiave, con strip LED indiretti che seguono le curve architettoniche e lampade custom che riprendono il linguaggio geometrico. Il risultato è un interno al contempo sereno e incisivo, una fusione senza sforzo di design contemporaneo e comfort di lusso.
Il nuovo Darwin 102 Haze² misura 31 metri di lunghezza e ha un baglio di 7,43 metri. Ha un dislocamento di 250 tonnellate e una stazza lorda di 245 GT. Spinta da due motori Caterpillar C18 Acert (500 kW ciascuno) e con 40.000 litri di carburante a bordo, ha un’autonomia superiore a 5.000 miglia nautiche a 9 nodi.